Lo stato dell’Influencer Marketing in Europa 2025

L’Influencer Marketing in Europa sta vivendo una fase di evoluzione accelerata: più strategia, più misurabilità, più attenzione alla responsabilità. Insieme a NewtonX, abbiamo realizzato il panorama dell’Influencer Marketing in Europa nel 2025, con la visione più aggiornata su sette mercati europei. Ecco un’anteprima — il report completo è disponibile gratuitamente.
Gli insight che guideranno il tuo Influencer Marketing nel 2026.
Il benchmark essenziale per preparare il 2026
Basato sulle informazioni più recenti raccolte da oltre 600 professionisti del settore, questo panorama dell’Influencer Marketing in Europa nel 2025 ti aiuta a capire come si sta trasformando l’industria: come lavorano i team, dove vanno gli investimenti e come i brand collaborano con i creator.
Ecco alcuni spunti.
Un settore più maturo, integrato e selettivo
I brand stanno affinando le loro strategie, scegliendo con maggiore attenzione i creator e collegando l’Influencer Marketing agli obiettivi di brand, PR e performance. La velocità del cambiamento varia per Paese, ma la direzione è condivisa.
Qualche dato rivelatore dal report:
- L’89% dei brand gestisce internamente parte o tutto l’Influencer Marketing.
- Il 78% prevede di collaborare con un numero maggiore di creator nel prossimo anno.
- L’86% lavora con micro-influencer, segnale di un forte focus sull’autenticità.
Focus Italia: un mercato tech-driven, orientato alla performance e sempre più ambizioso
L’Italia combina un uso molto alto delle agenzie con una crescente adozione di strumenti tecnologici per gestire e scalare l’Influencer Marketing. Le collaborazioni a lungo termine sono sempre più comuni, e i contenuti dei creator vengono spesso amplificati tramite paid media per massimizzare la visibilità. Anche la misurazione è una priorità: il 43% dei marketer italiani indica l’analisi del ROI come principale sfida, molto sopra la media europea. È un mercato dinamico, ambizioso, e sempre più attento alla trasparenza, ai valori di brand e alla qualità delle partnership.
Come si stanno ridisegnando gli investimenti per il 2026
I team stanno investendo in ciò che genera risultati reali. Alcune tendenze emergono chiaramente.
Cosa cresce di più:
- Paid amplification (62%), partnership di lungo periodo (59%) e UGC (55%) sono i tre ambiti su cui aumenteranno gli investimenti.
- Alcuni formati tradizionali perdono slancio — con differenze marcate tra Paesi.
La trasparenza diventa la regola, non l’eccezione
Le scelte dei brand sui creator sono sempre più guidate da valori, sicurezza e rispetto delle norme.
- Il 69% dei marketer mette la conformità normativa al primo posto.
- L’allineamento valoriale con i creator diventa un criterio sempre più decisivo.
Cosa troverai nel report completo
Scaricando il report integrale avrai accesso a:
- Analisi dettagliate per Paese (FR, DE, UK, ES, IT, Nordics, Benelux)
- Previsioni di budget e priorità d’investimento per il 2026
- Trend sui volumi dei creator e sui criteri di selezione
- Evoluzione delle piattaforme e dei formati più utilizzati
- Insight su trasparenza, responsabilità e regolamentazione
- Come i team stanno ottimizzando workflow e processi per scalare l’Influencer Marketing in modo efficiente

.webp)
