pubblicato su:
July 8, 2025

Chi sono i maggiori influencer italiani nel campo della sostenibilità? I Green Influencer italiani più autorevoli del 2025: guida completa ai comunicatori della sostenibilità

In un mondo sempre più consapevole dell’urgenza climatica e dell’impatto delle nostre scelte quotidiane, sta emergendo una nuova generazione di voci capaci di ispirare cambiamento:i Green Influencer. Non si tratta solo di creator che parlano di ecologia o mostrano prodotti sostenibili, ma di attivatori culturali che uniscono comunicazione, impegno e stile di vita per proporre un modello alternativo, più etico e responsabile.

influencer sostenibilità

Chi sono? Sono divulgatori ambientali, attivisti, genitori consapevoli, scienziate, chef vegani e appassionate di economia circolare. Spesso non arrivano dai grandi palchi della TV o dei media tradizionali, ma costruiscono ogni giorno comunità autentiche, informate e attive, grazie a contenuti credibili, storytelling personale e una forte coerenza di valori. Alcuni fanno informazione su clima e sostenibilità, altri mostrano ricette 100% vegetali, altri ancora spiegano come ridurre gli sprechi o vivere a impatto quasi zero. Tutti, però, hanno un denominatore comune: l’uso consapevole della loro influenza per guidare scelte migliori – a partire da chi li segue fino ad arrivare alle aziende e alle istituzioni.

Per i brand, lavorare con i green creator significa molto più che “fare greenwashing”: vuol dire collaborare con figure in grado di spostare le conversazioni, educare alla sostenibilità e generare fiducia in un pubblico sempre più esigente. Per la società, il loro ruolo è ancora più centrale: normalizzano pratiche che una volta sembravano radicali – come il veganismo, il second hand, la mobilità dolce o l’energia rinnovabile – e le rendono accessibili, concrete, perfino desiderabili.

In questo articolo abbiamo raccolto 10 profili italiani da tenere d’occhio, selezionati per impatto, originalità, tono di voce e coinvolgimento. Che tu sia un'azienda attenta all’ESG o semplicemente alla ricerca di ispirazione per uno stile di vita più sostenibile, questa lista è un ottimo punto di partenza.

In breve

  1. Chi sono i green influencer italiani da seguire nel 2025 e come stanno cambiando il nostro stile di vita?
  2. Attraverso i
  3. social media e contenuti accessibili, parlano di impatto ambientale, mobilità sostenibile, cosmesi naturale e abitudini online con un linguaggio alla portata di tutti.
  4. Figure come Alex Bellini, Alice Pomiato e Giorgia Pagliuca dimostrano che il cambiamento può partire dal feed di Instagram.
  5. Nel mondo del digital marketing, i green creator sono oggi strumenti strategici per brand responsabili, capaci di generare valore evitando il greenwashing.
  6. Questi profili stanno trasformando la sensibilità ecologica di migliaia di abitanti del pianeta, ispirando progetti, scelte di consumo e persino ambienti di lavoro più sicuri e sostenibili.

1. Parla Sostenibile – Silvia Moroni 

Interessi: Natura & Ambiente, Ecosostenibilità
Followers: Instagram: 261 k
Posizione: Milano, Italia
Posizione del pubblico: Italia (91%), Spagna (1,33%) e Regno Unito (1%)
Punteggio di Credibilità Kolsquare: 89/100
Tasso medio di coinvolgimento: Post su Instagram: 2,17%, Reels su Instagram: 2,74%, 
Earn Media Value: Post su Instagram: 12,4k €, Reel su Instagram: 14,6k €, Storie su Instagram: 710 €

Silvia Moroni, autrice, divulgatrice e voce autorevole nella sostenibilità alimentare, unisce ironia a contenuti pratici per smascherare false soluzioni green. Laureata in Letteratura, si specializza in comunicazione del cibo presso UNISG . Ha fondato il podcast “Mangia Sostenibile” e pubblicato un libro edito da Slow Food. Collabora con aziende e istituzioni, parlando di consumo consapevole, riduzione dello spreco e greenwashing. Attiva anche su TikTok, dove coinvolge un pubblico giovane. È negli eventi educativi e formativi del settore food & ESG. Il suo tono diretto e pratico la rende una delle figure più autorevoli del panorama green.

2. Eco Narratrice – Elisa Nicoli

Interessi: Ecosostenibilità, Giornalismo Ambientale
Followers: Instagram: 252 k
Posizione: Milano, Italia
Posizione del pubblico: Italia (90%), Spagna (1,2%) e Regno Unito (1,18%)
Punteggio di Credibilità Kolsquare: 86/100
Tasso medio di coinvolgimento: Post su Instagram: 3,96%, Reels su Instagram: 3,74%
Earn Media Value: Post su Instagram: 15,3K €, Reel su Instagram: 19,7k €, Storie su Instagram: 687 €

Autrice di Ecominimalismo, Elisa è narratrice e formatrice nella riduzione dei consumi e stili di vita sostenibili. Unisce esperienze offline (workshop, scuole) e contenuto online curato. Target: slow living, educazione ambientale e publishing sostenibile. Profilo intimo, riflessivo, attento ai dettagli quotidiani, perfetto per collaborazioni con editoria e formazione.

3. MakeYouGreener

Interessi: Ecosostenibilità, Alimentazione Salutare, Benessere
Followers: Instagram: 113 k
Posizione: Milano, Italia
Posizione del pubblico: Italia (87%), Regno Unito(1,76%) e Usa (1,51%)
Punteggio di Credibilità Kolsquare: 87/100
Tasso medio di coinvolgimento: Post su Instagram: 2,35%, Reels su Instagram: 0,94%
Earn Media Value: Post su Instagram: 4,7 k €, Reel su Instagram: 2,38k €, Storie su Instagram: 311 €

Make You Greener è un progetto fondato nel 2019 da Valeria Melocchi e Sonia Iacobone, nato dal desiderio di vivere secondo i propri valori e contribuire a un mondo più sostenibile. Più che un semplice brand, è un vero contenitore di idee, strumenti e ispirazione, pensato per guidare persone e aziende verso uno stile di vita a minor impatto ambientale. Offrono contenuti editoriali, un e-shop ricco di soluzioni zero waste, eventi divulgativi e consulenze per imprese che vogliono diventare più green. Alla base di tutto ci sono valori profondi: trasparenza, imperfezione consapevole, passione e continua evoluzione. Con i loro “Greener Days” e numerosi progetti in cantiere, Make You Greener si sta affermando come un punto di riferimento nel panorama italiano della sostenibilità quotidiana.

4. Eco Vegan Mama – Sara Maude Oberson 

Interessi: Cucina Vegana, Ecosostenibilità
Followers: Instagram: 98 k
Posizione: Milano, Italia
Posizione del pubblico: Italia (88%), Spagna (1,6%) e Regno Unito (1,14%)
Punteggio di Credibilità Kolsquare: 85/100
Tasso medio di coinvolgimento: Post su Instagram: 0,55%, Reels su Instagram: 1,72%, 
Earn Media Value: Post su Instagram: 1,88k €, Reel su Instagram: 3,73k €, Storie su Instagram: 195 €

Sara è una mamma internazionale (vive a Fuerteventura) che condivide la sua vita vegan e minimalista da mamma di tre. Parla a genitori e famiglie con consigli su cucina vegetale, educazione sostenibile e gesti quotidiani senza sprechi. Offre guide pratiche per merende sane e zero-waste . Collabora con marchi green nei settori baby & family, con un approccio autentico e coerente. Il suo storytelling emotivo racconta le sfide e le gioie della vita green in famiglia. Collabora spesso per progetti editoriali e workshop per genitori.

5. Figliadisoia_

Interessi: Cucina Vegana, Ecosostenibilità
Followers: Instagram: 89 k
Posizione: Livorno, Italia
Posizione del pubblico: Italia (92%), Spagna (1,24%) e Regno Unito (1,05%)
Punteggio di Credibilità Kolsquare: 89/100
Tasso medio di coinvolgimento: Post su Instagram: 1,46%, Reels su Instagram: 4,6%, 
Earn Media Value: Post su Instagram: 3,97k €, Reel su Instagram: 8,57k €, Storie su Instagram: 177 €

Conosciuta come “La Soietta Vegan Lifestyle”, è una chef vegana creativa che propone ricette facili, gustose e super condivisibili. Il suo tono ironico (“soietto”) rompe gli stereotipi del veganismo noioso instagram.com+4instagram.com+4instagram.com+4. I suoi reel conquistano migliaia di like (es. 8 400 like su uno video ad aprile 2025 instagram.com+6instagram.com+6sherpa-gate.com+6). Pubblica guide e ricettari digitali. Target principale: food brand, FMCG e community plant-based. Ha trasformato l’amore per la cucina in un progetto riconosciuto per appeal e engagement. Il suo stile pop ha quel twist divertente che fidelizza.

6. Alex Bellini 

Interessi: Ecosostenibilità, Avventura
Followers: Instagram: 83 k
Posizione: Livorno, Italia
Posizione del pubblico: Italia (82%), Usa (2,52%) e Regno Unito (2,23%)
Punteggio di Credibilità Kolsquare: 89/100
Tasso medio di coinvolgimento: Post su Instagram: 0,64%, Reels su Instagram: 0,65%, 
Earn Media Value: Post su Instagram: 1,6k €, Reel su Instagram: 1,24k €, Storie su Instagram: 166 €

Esploratore, speaker motivazionale e documentarista, unisce avventura estrema e sensibilizzazione ambientale. Tra le sue imprese: traversate polari, oceani e fiumi inquinati . Autore di vari libri e fondatore di “10 Rivers 1 Ocean”, progetto di denuncia contro l’inquinamento plastico . Il suo storytelling visivo è potente e ispira scelte green attraverso esperienze reali. Si rivolge ad aziende innovative, istituzioni e brand outdoor. Il suo profilo è uno spazio di scoperta e responsabilità collettiva verso il pianeta.

7. Alice Pomiato 

Interessi: Ecosostenibilità, Alimentazione Vegana
Followers: Instagram: 82 k
Posizione: Milano, Italia
Posizione del pubblico: Italia (82%), Usa (2,52%) e Regno Unito (2,23%)
Punteggio di Credibilità Kolsquare: 88/100
Tasso medio di coinvolgimento: Post su Instagram: 0,5%, Reels su Instagram: 4,54%, 
Earn Media Value: Post su Instagram: 1,53k €, Reel su Instagram: 7,24k €, Storie su Instagram: 164 €

Coach olistica e minimalista, promuove stili di vita sostenibili a 360°. Parla di moda etica, biofilia, benessere e mindfulness . Ospita percorsi di crescita personale e lezioni online, raccontando la sua scelta slow-living in Lunigiana . Ideale per wellness brand, moda consapevole e reti locali. Il suo approccio è intimo e riflessivo: da digital nomad a rifugiata slow. Una voce autentica per chi vuole rallentare in maniera consapevole.

8. Giorgia Pagliuca – GGalaska 

Interessi: Ecosostenibilità, Alimentazione Salutare, Benessere
Followers: Instagram: 82 k
Posizione: Milano, Italia
Posizione del pubblico: Italia (86%), Usa (1,58%) e Regno Unito (1,55%)
Punteggio di Credibilità Kolsquare: 85/100
Tasso medio di coinvolgimento: Post su Instagram: -, Reels su Instagram: 10,5% 
Earn Media Value: Post su Instagram: -, Reel su Instagram: 12,3k €, Storie su Instagram: 126 €

Giorgia Pagliuca è un’ecologista, autrice ed ecofemminista che racconta con autenticità temi come sostenibilità, diritti e moda responsabile. Ha collaborato con Il Sole 24 Ore e ha pubblicato il libro Aggiustiamo il mondo, nato da una profonda riflessione personale sul cambiamento climatico. Il suo stile comunicativo è diretto, sincero e vicino soprattutto a un pubblico giovane e femminile. È una voce ideale per progetti legati alla moda etica, all’empowerment e alle iniziative sociali con impatto reale.

9. Patrizia_waz

Interessi: Avventura, Cambiamento climatico, Empowerment femminile
Followers: Instagram: 11 k
Posizione: Biarritz & Torino
Posizione del pubblico: Italia (81%), Usa (3,58%) e Brasile (1%)
Punteggio di Credibilità Kolsquare: 81/100
Tasso medio di coinvolgimento: Post su Instagram: 3,88%, Reels su Instagram: 18,5% 
Earn Media Value: Post su Instagram: 599€, Reel su Instagram: 2,26k €, Storie su Instagram: 194€

Patrizia Bruno (@waz) è un’esploratrice responsabile e poliglotta, originaria del Piemonte ma di casa a Biarritz, dove vive tra oceano e montagne. Regista di documentari impegnati, autrice impegnata in cause sociali e femministe, racconta il cambiamento climatico dal punto di vista di chi lo vive sulla propria pelle. Il suo ultimo corto, Sermersuaq, segue una spedizione scientifica dell’Università di Barcellona nel villaggio abitato più a nord del mondo, in Groenlandia. Le sue storie uniscono avventura, rigore e sensibilità umana, con uno sguardo sempre autentico. Affidarsi a lei significa scegliere una narrazione viva, radicale e profondamente vera, con un pizzico di follia e tanta libertà.

10. Letizia Palmisano

Interessi: Giornalismo ambientale
Followers: Instagram: 11 k
Posizione: Milano
Posizione del pubblico: Italia (73%), Usa (4,8%) e Regno Unito (1,94%)
Punteggio di Credibilità Kolsquare: 78/100
Tasso medio di coinvolgimento: Post su Instagram: 0,55%, Reels su Instagram: 0,26% 
Earn Media Value: Post su Instagram: 218€, Reel su Instagram: 70 €, Storie su Instagram: 23€

Letizia Palmisano è giornalista freelance e docente di social media marketing, comunicazione ambientale e digital storytelling. Attiva da oltre quindici anni, si occupa di sostenibilità e comunicazione digitale, con un’attenzione particolare ai linguaggi del web e dei social network. Collabora come consulente con enti, associazioni e realtà pubbliche, tra cui ENEA, Legambiente, Unioncamere e FIMA. Ha curato progetti legati all’economia circolare, alla transizione ecologica e alla sensibilizzazione ambientale. Nel 2018 ha ricevuto il Macchianera Internet Awards – Premio Speciale Enel per il suo impegno nella divulgazione green. Coniuga competenze tecniche e passione per l’ambiente, portando i temi della sostenibilità dentro la comunicazione quotidiana.