pubblicato su
September 24, 2025

Influencer di nicchia: come trovarli e quali strategie adottare

Nell'attuale panorama digitale fortemente saturo, i brand devono riuscire ad attirare l'attenzione del target destreggiandosi tra una miriade di contenuti e influencer. Ma c'è una buona notizia: vista la crescente frammentazione del settore in termini di tipologia di influencer, le possibilità si moltiplicano. Come? Scegliendo di collaborare con con creator di nicchia. Perché? Questi profili consentono alle aziende di accedere a segmenti di mercato specifici ed entrare in contatto con gruppi di utenti potenzialmente più fedeli.

indice dei contenuti

Come trovare influencer di nicchia
Come trovare influencer di nicchia

IN BREVE:

  • Per avere successo nell'influencer marketing, è importante trovare la nicchia giusta e creare contenuti rilevanti per il target selezionato.
  • Per trovare influencer di nicchia, puoi iniziare creando un elenco dove dettagli gli interessi e le preferenze del target. Ti serviranno per iniziare la ricerca in maniera coerente.

Che cosa si intende per "nicchia di mercato" su Instagram?

A differenza degli influencer "tradizionali" (come le celebrità e i macro influencer sullo stile di Alice Campello o Chiara Ferragni) - che hanno un vasto seguito - i creator di nicchia si concentrano su interessi, hobby, prodotti o servizi molto specifici. Hanno una conoscenza approfondita della loro community e un numero di follower limitato (ma che in genere condivide la passione per il settore di riferimento). In questo articolo illustreremo l'importanza di collaborare con creator di nicchia e come trovarli.

CHI SONO GLI INFLUENCER DI NICCHIA?

Gli influencer di nicchia sono persone specializzate in determinati segmenti di mercato. Si concentrano su interessi, hobby, prodotti o servizi specifici come bellezza, salute, fitness, moda, viaggi o giochi. La collaborazione con questo tipo di profili può rivelarsi la soluzione perfetta per i brand in quanto permette loro di avere un punto di riferimento che si rivolge a un target ben definito (e su cui esercita un'influenza diretta). Gli influencer di nicchia hanno spesso una fanbase di follower fedeli che si fidano dei loro consigli. Ecco perché, in quanto creator con un pubblico più ristretto, sono in grado di creare relazioni durature, generare un maggior livello di fedeltà e mostrarsi come veri esperti nel loro campo.

Individuare i partner giusti per conquistare una nicchia specifica può essere una sfida. Ti consigliamo dunque di prendere in considerazione: i dati demografici, gli interessi, i social media utilizzati, oltre che adattare gli obiettivi e le finalità della campagna alla community dell'influencer. È fondamentale poi verificare i KPIs degli influencer e l'autenticità del pubblico. Occorre inoltre tenere conto di fattori quali la qualità, il formato, il contesto, l'umore e la frequenza dei contributi pubblicati (e qui entra in gioco Kolsquare, la nostra piattaforma specializzata).

QUALI SONO LE NICCHIE SU INSTAGRAM (DALLE PIÙ CLASSICHE ALLE PIÙ CURIOSE)?

Per trovare gli influencer giusti, i brand devono innanzitutto sapere quali nicchie esistono. Per aiutarti abbiamo stilato un elenco con le più comuni: 

  1. Moda: ispirano con outfit, idee di stile, analisi delle tendenze.
  2. Bellezza: danno consigli e spesso pubblicano tutorial pratici.
  3. Salute e benessere: promuovono stili di vita sani e prodotti correlati.
  4. Fitness e sport: mostrano routine di allenamento, danno consigli e promuovono prodotti per il fitness.
  5. Gaming: giocano dal vivo o recensiscono giochi.
  6. Viaggi: documentano esperienze, consigliano destinazioni e collaborano con aziende dedicate ai viaggi.
  7. Cibo e bevande: condividono ricette e consigli sui ristoranti e/o collaborano con brand di cibo e bevande.
  8. Genitorialità: raccontano le loro esperienze di genitori e mostrano i prodotti che utilizzano nella loro vita quotidiana.
  9. Tecnologia: hanno una vasta esperienza nel campo della tecnologia e valutano e promuovono gli ultimi software, prodotti e gadget.
  10. Decorazione e casa: decorano case e appartamenti.
  11. Affari e finanza: condividono con il pubblico le conoscenze in materia di creazione e crescita di imprese, gestione del patrimonio e collaborazioni con grandi aziende affini.
  12. Animali domestici: gli influencer che si dedicano agli animali domestici si concentrano sul mostrarli insieme a consigli su cibo, giocattoli, accessori e prodotti per l'addestramento.
  13. ASMR: creano contenuti audio e video rilassanti il cui protagonista è sempre il suono.
  14. Minimalismo: fanno le pulizie, svelano trucchi per mantenere gli ambienti intonsi e promuovono uno stile di vita più semplice, minimalista.
  15. Sostenibilità: si concentrano sulla promozione di prodotti biologici come alimenti e cosmetici naturali o brand di moda etici e sostenibili che incoraggiano l'upcycling.
  16. Fandoms: creano contenuti legati a universi narrativi popolari e lavorano con aziende specifiche del settore.
  17. Urbex: scoprono e condividono gli aspetti nascosti o meno noti degli ambienti urbani.
  18. Crypto: sono specializzati in criptovalute, forniscono approfondimenti sul mondo della finanza e collaborano con aziende che offrono servizi d'investimento e trading nel settore blockchain.

QUALE STRATEGIA DEVO ADOTTARE PER TROVARE LA NICCHIA GIUSTA?

Per determinare quali nicchie corrispondono al tuo mercato, prodotto o servizio, ti consigliamo di seguire i seguenti passaggi:

  1. Studia il prodotto: comprendi chiaramente le funzioni, i benefici e il target del prodotto. Identifica le caratteristiche uniche, la proposta di valore, il problema che risolve o il bisogno che soddisfa.
  2. Definisci il target: determina chi sono i tuoi clienti ideali. Tieni conto di fattori demografici come l'età, il genere, l'ubicazione, gli interessi e il comportamento. Questo ti aiuterà a identificare le potenziali nicchie che corrispondono al target ideale.
  3. Analizza il mercato: esamina il settore e mercato per identificare le tendenze, i concorrenti e le preferenze dei consumatori. Cerca le lacune o i servizi poco sviluppati nei quali tuo prodotto potrebbe spiccare o apportare valore.
  4. Analizza i concorrenti: scopri le partnership e le strategie di influencer marketing dei tuoi concorrenti. Osserva poi le nicchie alle quali si rivolgono e gli influencer con i quali collaborano. Queste informazioni possono aiutarti a identificare quali nicchie hanno già mostrato potenziale interesse per un prodotto/servizio simile al tuo.
  5. Utilizza i dati e i feedback dei clienti: raccogli i feedback dei clienti esistenti attraverso sondaggi, recensioni e interazioni sui social media. Cerca somiglianze nelle preferenze, negli interessi e nei profili coi quali interagiscono. Analizza i dati provenienti dal sito web, dai social media e da altri canali di marketing per determinare i dati demografici e gli interessi del target attuale.
  6. Fai una ricerca di parole chiave: effettua una ricerca di parole chiave relative al prodotto e settore. Cerca le parole chiave, gli hashtag e i temi più popolari. In questo modo potrai avere un'idea di quali nicchie siano maggiormente attive.
  7. Sperimenta collaborazioni con gli influencer: considera anche la possibilità di collaborare con influencer di nicchie diverse (su scala ridotta) per testare l'impatto e la risonanza con il tuo e il loro target. Tieni traccia delle performance e del coinvolgimento delle collaborazioni attive per capire quali nicchie ottengono i risultati migliori.
  8. Chiedi consiglio agli esperti: "l'unione fa la forza", quindi rivolgiti ad altri professionisti, agenzie o esperti del settore che possano darti consigli e suggerimenti basati sulla loro esperienza e competenze. Possono offrirti preziose indicazioni sulle potenziali nicchie di mercato che meglio si adattano al tuo prodotto/servizio.

Non dimenticare che trovare la nicchia adeguata può richiedere molti sforzi e diversi tentativi. Tieni d'occhio le cifre e i dati e valuta le prestazioni delle campagne marketing attive.

COME TROVARE INFLUENCER DI NICCHIA SU INSTAGRAM E QUANTI TIPI CI SONO?

Gli influencer di nicchia e i nano influencer sono simili, ma si differenziano per le dimensioni della community, per la copertura generata e il grado di specializzazione.

Come abbiamo già detto, gli influencer di nicchia si concentrano su determinati interessi, hobby, prodotti o servizi all'interno di uno specifico segmento di mercato. Hanno un pubblico fedele di persone che condividono le loro stesse passioni. In linea di massima, gli influencer di nicchia possono avere una fanbase di qualsiasi dimensione (solitamente compresa tra alcune migliaia e centinaia di migliaia di follower). Sono inoltre considerati esperti nel loro campo e creano sempre contenuti molto apprezzati dai fan. I brand collaborano con gli influencer di nicchia per beneficiare della loro esperienza e raggiungere un target mirato e coinvolto.

I nano influencer, invece, hanno generalmente una community relativamente più piccola (in genere formata da poche centinaia a diverse migliaia di follower), più "locale" o basata su una comunità specifica. Questi profili hanno spesso un forte legame personale con i follower e i loro contenuti si concentrano sulle esperienze personali, sulle raccomandazioni e sulle attività quotidiane. Possono anche avere un interesse o una specializzazione specifica, ma la copertura è inferiore a quella degli influencer di nicchia. Tuttavia, i nano influencer sono noti per i loro alti tassi di coinvolgimento, in quanto un target più piccolo consente maggiori interazioni personalizzate e relazioni a lungo termine con i follower. I brand lavorano spesso con i nano influencer per sfruttare la loro autenticità, affidabilità e capacità di entrare in contatto con la community a livello personale. Possono essere particolarmente efficaci quando si tratta di raccomandare, fare passaparola e creare maggior consapevolezza a livello locale.

COME TROVARE I MICRO INFLUENCER GIUSTI (IN ITALIA)?

Sebbene lavorare con influencer di nicchia sia fantastico, può essere difficile scovarli. Ecco tre metodi per "scovarli" facilmente:

1. Google

Come per la maggior parte delle cose nella vita, una rapida ricerca su Google può agevolarti parecchio. Può infatti essere molto utile per cercare gli influencer e dare un'occhiata ad elenchi o blog specializzati. Forse non li troverai al primo colpo, ma potrà comunque rivelarsi un buon punto di partenza.

2. I social media

Naturalmente, dopo aver fatto la prima ricerca su Google, ti consigliamo di dare un'occhiata ai vari profili sui social media. Potresti anche riscoprire altri influencer con i quali hai lavorato e che potrebbero essere nuovamente adatti alla campagna corrente.

3. Parole chiave e hashtag

L'utilizzo di parole chiave e hashtag è un altro modo per trovare influencer specifici. Se scegli questo metodo, devi prima stilare un elenco di parole chiave e hashtag che siano rilevanti per il prodotto/servizio o nicchia che desideri pubblicizzare. Ad esempio: se vuoi entrare in contatto con gli influencer del "fai da te" (#DIY in inglese), hashtag come #homeimprovement o #DIY potrebbero essere un buon punto di partenza. Puoi utilizzarli per effettuare ricerche su piattaforme come Instagram e Tiktok. Vedrai che man mano che trovi gli hashtag guisti, troverai anche diversi suggerimenti o ispirazione. La cosa migliore da fare è iniziare a stilare un elenco di parole chiave pertinenti per poi ampliarlo e ricontrollarlo regolarmente.

PIATTAFORME PER CERCARE E TROVARE INFLUENCER

Un altro metodo "a prova di bomba" per trovare influencer di nicchia è quello di utilizzare le piattaforme specializzate in influencer marketing. La nostra, Kolsquare, ad esempio, non solo aiuta i brand a gestire e analizzare le campagne, ma dispone anche di un database di milioni di influencer, detti KOL (Key Opinion Leaders), che cercano attivamente di collaborare con i brand.

Gli influencer possono essere filtrati in base a diverse categorie (ad esempio, paese, target, lingua, piattaforma): non dovrai scorrere milioni di profili e controllare manualmente se hanno follower falsi e/o condividono contenuti di qualità (cosa quasi impossibile e comunque una perdita di tempo). Potrai dedicare il tempo e le energie per coloro che sono realmente interessati a collaborare con te. Trovare i giusti influencer per le campagne di marketing è un passo molto importante per la loro creazione. Rispondendo alle seguenti domande potrai scoprire se e quali servizi Kolsquare scegliere:

  • Di cosa hai bisogno? stabilisci se e in che termini hai bisogno di aiuto e quali siano le metriche importanti per raggiungere i tuoi obiettivi. Potrebbe trattarsi di indicatori come il tasso di coinvolgimento, la copertura, i dati demografici del target, l'analisi del sentiment o le performance dei contenuti.
  • Quali sono le opzioni attualmente disponibili sul mercato? Fai una ricerca approfondita sulle piattaforme specializzate in influencer marketing e quali siano quelle che soddisfano al meglio le tue esigenze. Cerca fornitori affidabili, leggi le recensioni (come quelle presenti su SEO Reviews) e considera i rispettivi punti di forza, le caratteristiche, le funzionalità e i prezzi. Cerca strumenti che forniscano l'analisi e le necessità di cui hai bisogno.
  • Qual è il tuo budget? Valuta il costo degli strumenti che stai prendendo in considerazione e confrontalo con il budget. A seconda delle funzionalità e dell'utilizzo, le piattaforme in genere offrono prezzi diversi. Decidi quale contrattare in base a necessità e possibilità economica.
  • Quanto sono affidabili i dati? Valuta anche l'accuratezza e l'affidabilità dei dati che ti vengono forniti: noi di Kolsquare ti forniamo dati chiari e aggiornati in tempo reale per ogni profilo consultato.
  • La piattaforma ha integrazioni con altri programmi? Assicurati che lo strumento possa integrarsi con quelli che già utilizzi, come i social media o i programmi di gestione degli influencer. La compatibilità e la perfetta integrazione dei dati possono migliorare il processo di analisi. Ti consigliamo l'estensione gratuita di Kolsquare per Chrome, che ti permette di visualizzare un'analisi degli influencer e dei target durante la ricerca di profili Instagram e TikTok.
  • Approfitta delle prove gratuite: se sei indeciso, utilizza il periodo di prova gratuito o le demo offerte dai fornitori. In questo modo potrai testare gli strumenti in prima persona e verificare se soddisfano davvero le tue esigenze. Presta particolare attenzione all'interfaccia utente, alla facilità d'uso e alla profondità delle informazioni fornite.
  • Confrontati con altri esperti: chiedi ai colleghi del settore o agli influencer quali strumenti di analisi hanno trovato efficaci e affidabili. L'esperienza diretta altrui può fornire feedback preziosi.
  • Quali sono le potenzialità future? Se hai intenzione di proseguire e migliorare tue attività di influencer marketing, pensa se lo strumento selezionato possa soddisfare le tue esigenze future. Cerca strumenti in grado di gestire grandi quantità di dati e di offrire soluzioni ottimali per il tuo business.

FAQs

Influencer di nicchia a Roma

A Roma ci sono molti micro e nano influencer che operano in settori specifici. Essendo una città grande e molto turistica, offre opportunità per collaborazioni con brand locali e internazionali. Gli influencer di nicchia riescono a distinguersi proprio grazie alla loro autenticità e alla vicinanza con la community. Utilizza la nostra piattaforma per fare una ricerca mirata e approfondita. 

Influencer di nicchia settore profumi

Nel mondo delle fragranze gli influencer di nicchia hanno un ruolo importante. Recensioni, test dal vivo e consigli personalizzati aiutano a creare fiducia. In questo settore contano molto le descrizioni sensoriali e la capacità di trasmettere emozioni legate al profumo. Scarica il report oppure utilizza Kolsquare per cercare i profili più adatti alla tua campagna.

Quanto viene pagato un influencer di nicchia?

Il compenso varia in base a follower, engagement e settore. Gli influencer di nicchia, anche con community più piccole, vengono scelti dai brand per la loro credibilità. Spesso ricevono prodotti in omaggio, ma con una buona crescita possono chiedere compensi economici per ogni collaborazione: usa il Kolculator gratuito per scoprirlo in un clic.

Quanto guadagna un influencer di nicchia con 10.000 follower?

Con 10.000 follower un influencer può guadagnare tra i 50 e i 150 euro a post, a seconda del tasso di interazione e del settore. Se lavora in una nicchia molto specifica, come i profumi di lusso, le cifre possono salire. Alcuni arrivano anche a 300–500 euro per contenuto, soprattutto se abbinano contenuti foto + video. Stima il prezzo dell'EMV con questo strumento gratuito disponibile sul nostro sito.

Kolsquare è la piattaforma di Influencer Marketing leader in Europa e offre una soluzione data-driven che consente ai marchi di scalare le proprie strategie attraverso partnership autentiche con i migliori influencer.

La tecnologia avanzata di Kolsquare aiuta i professionisti del marketing a identificare senza problemi i migliori influencer filtrando i loro contenuti e il loro pubblico, consentendo inoltre di costruire, gestire e ottimizzare le campagne dall'inizio alla fine. Ciò include la misurazione dei risultati e il benchmarking delle prestazioni rispetto alla concorrenza.

Con una fiorente comunità globale di esperti di influencer marketing, Kolsquare serve centinaia di clienti, tra cui Coca-Cola, Netflix, Sony Music, Publicis, Sézane, Sephora, Lush e Hermès, sfruttando le più recenti tecnologie di Big Data, AI e Machine Learning. La nostra piattaforma si avvale di una vasta rete di KOL ( Key Opinion Leaders) con oltre 5.000 follower in 180 Paesi su Instagram, TikTok, X (Twitter), Facebook, YouTube e Snapchat.

Certificata B Corp, Kolsquare è leader nella promozione dell'Influencer Marketing Responsabile, sostenendo la trasparenza, le pratiche etiche e le collaborazioni significative che ispirano un cambiamento positivo.

Da Ottobre 2024, Kolsquare è entrata a far parte del gruppo Team.Blue, una delle più grandi aziende tecnologiche private in Europa, leader nel settore digitale per aziende e imprenditori in tutta Europa. Team.Blue riunisce oltre 60 marchi di successo nei settori del web hosting, dei domini, dell'e-commerce, della compliance online, della lead generation, delle soluzioni applicative e dei social media.

FAQs -  Domande frequenti

No items found.