Come calcolare il ROI dell'Influencer Marketing - La guida completa
blog
Melissa Satta, Salmo, Mahmood, Fishball e molti altri: da cosa sono uniti? Talento, stile e community attivissime. Scopri subito i 10 Instagrammer sardi più influenti secondo i dati di Kolsquare.
La Sardegna parla il linguaggio dei social. Non è più una regione focalizzata su tradizioni e paesaggi, ma contenuti, strategie e personal branding. Sempre più creator sardi si stanno affermando nel panorama digitale nazionale con uno stile riconoscibile, community solide e un engagement capace di generare valore reale. C’è chi ha trasformato il proprio carisma televisivo in una solida presenza social, chi lavora ogni giorno per ispirare le nuove generazioni con storytelling visivo potente, chi ha scelto Instagram come vetrina estetica, professionale o anche musicale. Alcuni di loro li conosciamo da anni, altri stanno emergendo adesso.
Sono volti familiari e diversi tra loro: troviamo una ex velina diventata icona fashion, un visual creator che da TikTok è approdato alle grandi collaborazioni internazionali, una cantautrice trasformatasi in simbolo di libertà artistica, una comica che ha fatto dell’intelligenza il suo tratto distintivo. C’è anche chi racconta la Sardegna più vera – tra sagre, cibo e dialetto – e chi parte dai social per costruire progetti imprenditoriali concreti.
Ognuno di loro ha una voce, un’estetica e una missione diversa. Insieme, danno forma a una scena digitale matura, credibile e influente. Ecco perché li abbiamo selezionati: per capire non solo chi sono, ma perché funzionano.
Vuoi scoprire chi sta cambiando il modo di comunicare made in Sardegna? Scorri la classifica e lasciati sorprendere.
La numero uno della nostra classifica è Melissa Satta, regina indiscussa dei social media in Sardegna. Nata a Boston nel 1986 da genitori sardi, cresce tra gli Stati Uniti e l’isola, dove inizia a muovere i primi passi nel mondo dello sport e dello spettacolo. A soli 16 anni debutta come modella a Cagliari e, dopo il liceo classico, si trasferisce a Milano per dedicarsi alla moda e alla televisione. La svolta arriva nel 2005, quando diventa velina di “Striscia la Notizia” e conquista il grande pubblico diventando showgirl. Da lì in poi la sua carriera decolla tra fiction, programmi sportivi e varietà: è stata volto di trasmissioni come “Tiki Taka”, “Controcampo”, “Insideout” e “GialappaShow”. Oltre alla TV, ha sfilato per brand internazionali e posato per riviste come Maxim e Sports Illustrated. Con oltre 5 milioni di follower su Instagram, Melissa è oggi una delle influencer italiane più seguite, punto di riferimento per moda, lifestyle, viaggi e sport. Oltre ad essere showgirl, è anche mamma e imprenditrice, con una presenza digitale curata, autentica e con un tocco glamour. Elegante, determinata e radicata nella sua terra, Melissa Satta incarna perfettamente la forza e il fascino della Sardegna contemporanea.
Alla seconda posizione troviamo Mister Z, alias Marco Zedda, il mago degli effetti speciali su TikTok. Con circa 4,5 milioni di follower, il sassarese ha costruito il suo impero social grazie a video spettacolari ispirati a blockbuster cinematografici e giochi, generando risate e milioni di visualizzazioni. Collaborando con brand internazionali, Marco ha trasformato la sua passione in carriera, diventando un vero punto di riferimento per chi ama video ad alto impatto visivo. La sua storia è una parabola di rinascita: ex promessa del calcio professionistico, ha dovuto interrompere la carriera sportiva in seguito a un grave infortunio. Si è dunque diplomato all’Alberghiero ed è diventato docente di enogastronomia. È stato proprio lavorando a scuola che ha iniziato a sperimentare il mondo dei video su TikTok, mescolando insegnamento e creatività multimediale. Il successo è arrivato presto: milioni di visualizzazioni, aziende sul suo profilo e un incontro decisivo con un social media manager di spessore — legato a personalità come Khaby Lame — hanno segnato la svolta professionale. Marco si è trasferito a Milano, lasciando la sua amata Sardegna, per cogliere opportunità nel mondo del videomaking. Nonostante i numeri strabilianti, Mister Z insiste sul valore del lavoro duro e della formazione: “fare video spettacolari non è magia, richiede studio e responsabilità, come qualsiasi altra professione”. Nel suo cuore c’è un sogno ambizioso: dirigere un film. Con talento, sacrificio e un pizzico di audacia, Marco Zedda sta riscrivendo le regole della creatività digitale sarda.
Dany Cabras è il comico sardo che ha conquistato Instagram con la sua ironia tagliente e i personaggi esilaranti. Originario di un paesino della Sardegna, si è fatto conoscere con sketch sulla vita isolana usando il dialetto, situazioni quotidiane e personaggi familiari per raccontare l’isola con leggerezza. Vanta oltre 5 milioni di follower tra TikTok e Instagram, dove ogni sua gag ottiene centinaia di migliaia di visualizzazioni. Oltre al divertimento, Dany è solidale: ha portato sorrisi nei reparti pediatrici di Cagliari interpretando personaggi e regalando momenti di allegria ai bambini in ospedale. Grazie alla sua energia spontanea, ha partecipato a programmi nazionali, eventi come il Prima Festival e progetti di beneficenza. Il suo stile è genuino, immediato e fa sentire tutti “a casa”, rendendolo perfetto per brand che vogliono mescolare autenticità, ironia e radici sarde. Con Dany, ogni contenuto è un piccolo spettacolo contagioso: genuino, popolare e sempre in grado di unire divertimento e origini nostrane.
Alla quarta posizione non poteva mancare lei: Elisabetta Canalis, una delle sarde più conosciute al mondo. Showgirl, attrice, modella e oggi imprenditrice e influencer, Eli è un simbolo del fascino mediterraneo a livello internazionale. Nata a Sassari, ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo come velina di “Striscia la Notizia”, per poi conquistare l’Italia – e gli Stati Uniti – con talento, ironia e uno stile inconfondibile. Dopo anni sotto i riflettori tra TV italiane e red carpet internazionali, oggi vive a Los Angeles pur mantenendo uno stretto legame con la Sardegna che racconta spesso tra stories e post. Sul suo profilo Instagram – seguito da milioni di fan – condivide momenti di vita quotidiana, allenamenti, viaggi e progetti professionali con energia e autenticità. Da fitness addicted a mamma multitasking, Elisabetta incarna eleganza, determinazione e spirito libero. Il suo nome è sinonimo di glamour, ma con i piedi ben piantati... nella sabbia della sua terra.
Al quinto posto troviamo una voce fuori dal coro, potente e provocatoria: Fishball, nome d’arte di Felisja Piana, artista sarda che ha fatto della ribellione la sua cifra stilistica. Trapper, fotografa, ex Suicide Girl e oggi anche futura madre, Fishball non è solo un’influencer: è la rappresentazione vivente dell'autodeterminazione. Originaria di un piccolo paese in provincia di Sassari, ha costruito il suo percorso tra Milano e il mondo, mostrando un’estetica ribelle e un vissuto fatto di cicatrici trasformate in arte. Con la musica racconta senza filtri ciò che ha vissuto: relazioni tossiche, violenza, misoginia. Il suo brano “Dild02” è una vera rappresaglia femminista, un grido di liberazione che ha dato voce a tante donne. La sua forza risiede nello scrivere ciò che molti evitano, nel restituire dignità a chi ha subito. Ma Fishball non è solo rabbia: è anche visione, estetica alternativa, sorellanza e coraggio. Nel mondo social alterna ironia, sensualità e denuncia sociale, affermandosi come punto di riferimento di una generazione che non si accontenta di apparire. Felisja è scomoda, diretta, ma profondamente autentica... e per questo è seguitissima. Dietro ogni post e ogni barra c’è una battaglia, una rinascita, una ragazza che ha imparato a difendersi con le parole e con la musica. Fishball è la Sardegna che non chiede il permesso: crea, lotta e non si lascia più zittire.
Alla posizione numero 6 troviamo Salmo, alias Maurizio Pisciotti, l’enfant terrible del rap italiano originario di Olbia, con un’identità musicale che ha travolto l’intera scena nazionale. Nato nel 1984 e cresciuto tra punk, metal e hip hop, Salmo è l'autentico figlio della Sardegna più cruda e creativa. Fin da ragazzo ha vissuto l’arte come necessità espressiva: graffiti, breakdance, rime – tutto fatto in provincia, lontano dai riflettori. Il primo grande successo arriva con l’album The Island Chainsaw Massacre nel 2011, un mix esplosivo di rap e distorsioni che lo identifica come voce fuori dal coro. Da lì, una scalata inarrestabile: Death USB, Midnite, e poi Hellvisback – primo disco di platino – lo consacrano come fenomeno musicale. Salmo non è solo un rapper, è anche producer, regista, attore e fondatore della Machete Crew, un collettivo che ha rivoluzionato il modo di fare rap in Italia. Con Playlist (2018) ha raggiunto la vetta, mentre FLOP (2021) ha confermato la sua capacità di reinventarsi restando fedele alla sua attitudine spietata e diretta. I suoi concerti sono esperienze borderline tra show e rito collettivo, culminati (di recente) nell’annuncio di una data-evento a San Siro. Salmo è la Sardegna che suona forte e arrabbiata, che non cerca approvazione ma conquista rispetto. Un outsider diventato icona senza mai smettere di spaccare.
L'eccellenza della musica italiana, con radici ben piantate in Sardegna è senza dubbio Mahmood, all’anagrafe Alessandro Mahmoud. Nato e cresciuto a Milano nel quartiere popolare di Gratosoglio, porta nel cuore la cultura sarda trasmessagli dalla madre di Orosei che ha sempre rappresentato per lui un punto fermo nella vita. Fin da piccolo si avvicina alla musica studiando chitarra, pianoforte e canto con la determinazione di chi sa che l’arte è la sua strada. Dopo il diploma e diversi lavoretti per mantenersi, frequenta il CPM di Milano e nel 2012 partecipa a XFactor. Ma è nel 2019 che raggiunge il successo sulla scena nazionale vincendo il Festival di Sanremo con Soldi, brano diventato manifesto di una nuova generazione musicale. Autore raffinato e interprete moderno, Mahmood ha firmato canzoni per Elodie, Guè, Michele Bravi e Fabri Fibra. La sua carriera ha ormai preso il volo: ha rappresentato l’Italia all’Eurovision 2019 ed è tornato a trionfare a Sanremo nel 2022 - in coppia con Blanco - con Brividi. Oggi con milioni di follower e fan in tutto il mondo, Mahmood è uno dei volti sardi più riconoscibili e celebrati del panorama musicale contemporaneo. Tra pop, urban e influenze internazionali, la sua voce – e la sua Sardegna – arrivano ovunque.
All'ottava posizione della top 10 troviamo una vera stella della comicità sarda: Geppi Cucciari. Attrice, conduttrice, scrittrice e volto amatissimo della TV italiana, è nata a Cagliari nel 1973 e cresciuta a Macomer. Geppi è l'esempio perfetto di un talento che non ha mai dimenticato le proprie radici. Prima atleta (ha giocato a basket in Serie A2) poi laureata in Giurisprudenza a Milano, ha saputo costruire una carriera inimitabile passando dal palco alla radio, dalla scrittura al piccolo schermo. Il suo debutto artistico arriva grazie alla scena comica milanese e l’esplosione vera e propria con “Zelig Off”, dove il suo stile brillante e tagliente conquista il grande pubblico. Da allora è una presenza fissa e raffinata nei palinsesti televisivi: conduce, recita, commenta l’attualità con ironia e senza essere mai banale. Oggi Geppi è molto più di una comica: è una voce autorevole capace di parlare di temi sociali, politici e culturali con empatia e acume, senza mai rinunciare al sorriso. Sui social il suo seguito cresce di anno in anno, tra post ironici e riflessioni sincere, pur mantenendo concretezza, autocritica e cuore. Un talento trasversale che continua a reinventarsi senza perdere autenticità.
Alla penultima posizione troviamo una figura molto amata dal pubblico italiano: Elga Enardu, influencer, imprenditrice e volto televisivo sardo che nel tempo ha saputo evolversi. Nata a Quartu Sant’Elena, Elga ha iniziato il suo percorso nel 2009 partecipando come tronista a Uomini e Donne, dove – nonostante una prima scelta non andata a buon fine – ha trovato l’amore (Diego Daddi, oggi suo marito). Dopo l’esperienza televisiva, Elga si è dedicata all’imprenditoria nel settore moda e beauty, aprendo con Diego vari store fisici e uno shop online, dimostrando grande spirito organizzativo e visione commerciale. Parallelamente ha costruito un solido profilo da influencer, diventando testimonial per brand di abbigliamento, skincare e make-up. Negli anni ha utilizzato i social non solo per promuovere lifestyle e prodotti, ma anche per condividere esperienze personali importanti come la sua battaglia contro un nodulo benigno al seno, trasformandosi in un punto di riferimento per la sensibilizzazione sulla prevenzione femminile. Nel 2023 è tornata in prima serata con la sorella gemella Serena partecipando a L’Isola dei Famosi dove ha mostrato grinta, ironia e autenticità. Elga Enardu è oggi una delle voci sarde più seguite sui social, capace di fondere eleganza, determinazione e cuore in ogni contenuto che condivide.
Chiara “Chichi” Marras è una content creator sarda con base a Cagliari specializzata in food, viaggi ed esperienze legate alle tradizioni locali. È conosciuta come una delle principali “food advisor” dell’isola grazie alla sua capacità di consigliare ristoranti, sagre e itinerari autentici. I suoi contenuti, spesso ironici e diretti, hanno conquistato una community fedele che la segue anche su canali paralleli come Telegram e Mapstr. Chichi crea video immersivi su eventi locali e reel dedicati alla cucina sarda con una narrazione originale e coinvolgente. Il suo profilo è diventato un punto di riferimento per chi vuole scoprire una Sardegna vera vissuta e raccontata con passione. Con un tono genuino e una personalità ben definita, è il profilo ideale per aziende legate al turismo, al food e all’heritage italiano. Lavora attivamente con brand locali e nazionali, mantenendo sempre uno stile riconoscibile e coerente. La sua autorevolezza è sostenuta anche da interventi su media locali e da una gestione professionale del suo canale Instagram.