Chi sono gli art influencer?
Ti appassiona l'arte? Ti sveliamo 10 profili da seguire: troverai artisti, critici d'arte e illustratori. Gli Art Influencer sono figure professionali emergenti e dinamiche nel panorama culturale italiano. Svolgono oggi un ruolo cruciale nella diffusione e promozione dell'arte attraverso i social media. Questi professionisti, che sono artisti iperrealistim critici d'arte, curatori e creator digitali, sfruttano piattaforme come Instagram e TikTok per rendere l'arte accessibile a un pubblico ampio e diversificato. Grazie alle competenze nel campo delle discipline umanistiche e alle abilità comunicative, gli Art Influencer o Cultural Influencer riescono a instaurare un dialogo coinvolgente con gli appassionati d'arte rendendo il mondo della cultura più vicino e comprensibile a tutti.
Molti di loro collaborano con prestigiose istituzioni come Gli Uffizi e il Palazzo Reale di Milano, promuovendo mostre e progetti culturali attraverso contenuti sponsorizzati che raggiungono centinaia di migliaia di follower. Seguire questi profili non solo consente di scoprire nuove opere e tendenze, ma anche di esplorare l'arte contemporanea e le sue molteplici interpretazioni attraverso la lente critica e creativa di giovani divulgatori. Gli Art Influencer offrono una finestra virtuale su un mondo di creatività e cultura, rendendosi figure imprescindibili per chiunque voglia rimanere aggiornato sulle evoluzioni del panorama artistico.
LA CLASSIFICA DEGLI ARTISTI E PROFILI CULTURALI ITALIANI SU INSTAGRAM
Numero di follower sul profilo Instagram: 325K
Roberto Celestri, filmmaker freelance e content creator nato a Noto nel 2001, è diventato in meno di un anno il primo art influencer d'Italia. Con 325 mila follower su Instagram, Celestri è noto per i suoi video brevi, girati esclusivamente con un iPhone, che mettono in luce opere d'arte meno conosciute come affreschi e sculture barocche. I suoi video, privi di voice over e accompagnati da melodie classiche, sono apprezzati per l'attenzione alla luce, ispirata da Caravaggio, e la qualità cinematografica. Ha collaborato con istituzioni culturali come i Musei Vaticani e il MAXXI. Celestri ha rapidamente conquistato il pubblico dei social grazie alla sua capacità di trasformare l’arte in un'esperienza visiva coinvolgente pur mantenendo un approccio serio e rispettoso. Non si limita a svelare la bellezza delle opere, ma lo fa attraverso un linguaggio visivo sofisticato, con particolare attenzione all'uso della luce. Aspira a diventare direttore della fotografia e considera le sue creazioni digitali un passo verso questo obiettivo. La sua crescita su Instagram è un segno dell'interesse crescente per l'arte sui social media.
Numero di follower sul profilo Instagram: 98,3K
Sul profilo Instagram di Gerry Bonetti non troverai selfie o contenuti mondani, ma solo foto di opere d'arte accompagnate da didascalie meticolose e dettagliate. Il suo successo si deve a una profonda passione per l'arte contemporanea e a un impegno costante: trascorre dalle 6 alle 8 ore al giorno a postare e rispondere agli utenti (spesso fino alle 3 del mattino). Chi si nasconde dietro questo profilo di successo? Nella vita reale, Germano Bonetti è un avvocato milanese di successo e un appassionato collezionista con più di 250 opere (principalmente di artisti sotto i 40 anni).
Numero di follower sul profilo Instagram: 111K
Elisabetta Roncati è la fondatrice di Art Nomade Milan, un progetto nato dalla passione per l’arte e la voglia di divulgare cultura senza filtri. Laureata in comunicazione e gestione dei mercati dell’arte e della cultura, Elisabetta ha inizialmente studiato un master in international business, poi completato una specializzazione in relazioni pubbliche e infine lavorato nel settore della grande distribuzione. Tuttavia la sua passione per l’arte l'ha condotta a cambiare percorso, diventando consulente d'arte e divulgatrice digitale. Trapiantata a Milano, ha aperto un blog per avvicinare le persone al mondo dell’arte in modo semplice e professionale, trasformando il blog in un vero e proprio brand. Elisabetta è coinvolta in numerosi progetti, tra cui DivineComedy.Digital, un tour interattivo dei luoghi danteschi in Italia, e format come JustArt, Arte è donna e Musei Culture che esplorano vari aspetti dell’arte e della cultura attraverso contenuti digitali innovativi.
Numero di follower sul profilo Instagram: 116K
Alessia Fraioli è una content creator e divulgatrice d’arte contemporanea. Attraverso il suo profilo appoggia artisti, mostre ed eventi e aiuta il pubblico a sviluppare il pensiero critico.
La sua comunicazione è estremamente coinvolgente, diretta e capace di far appassionare chiunque (comprese persone che generalmente non si interessano né all'arte né, tantomeno, a quella contemporanea). Alessia ritiene sia giunto il momento di trovare un nuovo modo per parlare di arte, abbattendo i confini entro i quali è stata rinchiusa per decenni. Molti sono stanchi della narrazione mistificatrice e sacralizzante che è stata portata avanti per anni: c'è una crescente necessità di renderla popolare e non più elitaria. I più grandi artisti del passato sono stati coloro che hanno saputo interpretare la contemporaneità creando un'arte in sintonia con i tempi.
Numero di follower sul profilo Instagram: 47,7K
Edoardo Monti, nato a Bergamo nel 1991, è un collezionista d'arte, curatore e fondatore di Palazzo Monti, una residenza per artisti e centro culturale situato in un palazzo del Duecento a Brescia. Inserito nella lista dei top 200 art influencers mondiali di Art Gorgeous, Edoardo Monti non è un semplice appassionato: ha studiato a New York e ha lavorato per anni nella comunicazione di Stella McCartney. Oggi collabora con Vogue e siede nel consiglio di diverse istituzioni, tra cui il GAMeC Club e l'Italian Art Trust. È anche parte del comitato di selezione della Collectible Design Fair a Bruxelles e dirige la strategia VIP e digitale di ArtVerona. Monti è inoltre direttore di Belle Arti, un'associazione culturale presieduta da Massimo Minini. I suoi selfie nelle gallerie d’arte di tutto il mondo e il suo stile ironico lo hanno reso molto seguito su Instagram.
5- EDOARDO MONTI
Edoardo Monti, nato a Bergamo nel 1991, è un collezionista d'arte, curatore e fondatore di Palazzo Monti, una residenza d’artista e centro culturale situato in un palazzo del Duecento a Brescia. Inserito nella lista dei top 200 art influencers mondiali di Art Gorgeous, Monti non è un semplice appassionato: ha studiato a New York e ha lavorato per anni nella comunicazione di Stella McCartney. Oggi collabora con Vogue e siede nel consiglio di diverse istituzioni, tra cui il GAMeC Club e l'Italian Art Trust. È anche parte del comitato di selezione della Collectible Design Fair a Bruxelles e dirige la strategia VIP e digitale di ArtVerona. Monti è inoltre direttore di Belle Arti, un'associazione culturale presieduta da Massimo Minini. I suoi selfie nelle gallerie d’arte di tutto il mondo e il suo stile ironico lo hanno reso molto seguito su Instagram.
Numero di follower sul profilo Instagram: 44,7K
Camilla è una storica dell'arte che ha trovato nei social media un modo originale e accessibile per parlare di arte contemporanea. Con due lauree in beni culturali e turismo e in storia dell'arte, ha un obiettivo chiaro: raggiungere chi non ha mai avuto l'opportunità di studiare l'arte contemporanea e quindi fatica ad apprezzarla. Attraverso contenuti semplici e divertenti, Camilla cerca di avvicinare il grande pubblico a questo mondo (pur ammettendo che non tutti sono pronti a seguirla, come dimostrano i commenti degli hater sotto i suoi video). Originaria di Ascoli e residente a Bologna, città spesso presente nei suoi contenuti, Camilla affronta anche tematiche sociali e ambientali, utilizzando la sua voce per fare la differenza. Il profilo è apprezzato per la sua capacità di trattare argomenti complessi con leggerezza.
Numero di follower sul profilo Instagram: 42,4K
Cristina Giopp, giovane storica dell'arte di Padova, ha trovato il modo di trasformare la sua passione in una missione che si chiama The Girl in the Gallery, un progetto seguito da oltre 40.000 follower su Instagram. In un'epoca in cui i social network sono inondati da selfie nei musei, Cristina si distingue per il suo approccio serio. Sul suo profilo non si limita a postare immagini delle opere d'arte, ma aggiunge informazioni dettagliate su autori, titoli delle opere, le mostre e i musei in cui si trovano, cosa che genera un avvicinamento consapevole e appassionato al mondo dell'arte. Cristina è profondamente ispirata dall'aforisma di Picasso, che dice che "l’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni", e con il suo lavoro cerca di portare alla luce la bellezza nascosta rendendo l'arte accessibile e rilevante per tutti. Lontana dal narcisismo imperante, Cristina evita il classico selfie, preferendo presentarsi in armonia con l'opera d'arte, spesso indossando abiti che richiamano le opere stesse. Con le sue comode scarpe da ginnastica, The Girl in the Gallery esplora musei di tutto il mondo, invitando i suoi follower a scoprire e apprezzare la cultura con lo stesso rispetto e passione che lei stessa dimostra.
Numero di follower sul profilo Instagram: 40,6K
Maria Vittoria Baravelli è una curatrice d’arte e fotografia di 30 anni, nata a Ravenna, attivamente coinvolta in numerosi progetti di rilievo. Condivide mostre e installazioni sul suo profilo Instagram @mariavittoriabaravelli, dove promuove l'arte che ama. Membro del Consiglio di Amministrazione del Museo d’Arte di Ravenna e direttrice artistica di Palazzo Velabro, un design hotel a Roma, Maria Vittoria ha recentemente inaugurato la mostra Stefano Rosselli. Ucraina, reportage di guerra al Memoriale della Shoah a Milano. Inoltre sta curando la mostra fotografica Mario De Biasi edizione straordinaria al Museo Diocesano di Milano. La sua routine quotidiana riflette la sua passione per l'arte: dalle prime ore del mattino, quando seleziona fotografie e pianifica il suo lavoro, fino alla cura meticolosa di ogni dettaglio delle sue mostre. Profondamente legata al mondo dell'arte, si dedica a ogni aspetto del processo curatoriale trasformando ogni mostra in un'esperienza immersiva che rende l'arte accessibile e affascinante.glio delle sue mostre. Profondamente legata al mondo dell'arte, si dedica a ogni aspetto del processo curatoriale, trasformando ogni mostra in un'esperienza immersiva che rende l'arte accessibile e affascinante per un pubblico sempre più ampio.
Numero di follower sul profilo Instagram: 26,2K
Giulia D'Achille, nata nel 1995 a Trento, ha fatto dell'arte la sua missione e passione, trasformandola in un potente strumento di guarigione e connessione. Nel 2021 ha aperto il profilo @pointsof.art con l'obiettivo di rendere la storia dell'arte accessibile a tutti: la racconta in modo semplice, divertente e coinvolgente. Con una laurea in storia dell’arte e studi museali, Giulia offre ai follower consigli su mostre e gallerie, recensioni di libri, curiosità su opere e artisti e suggerimenti per chi vuole intraprendere un percorso universitario nel campo. Per Giulia, l'arte è stata un'ancora di salvezza nei momenti più difficili: oggi condivide questa passione sperando di offrire ai fan lo stesso conforto che ha trovato lei.
Numero di follower sul profilo Instagram: 22,2K
Francesca, la mente dietro Like Italians, è una critica d'arte che ha trovato nei social il mezzo ideale per raccontare la storia dell'arte in modo accessibile e poco convenzionale. Fin da bambina, ispirata dalla figura di Tiziano Terzani, Francesca sognava di diventare reporter e scrittrice. Dopo essersi formata come grafica pubblicitaria e aver lavorato nel settore, durante la pandemia ha riscoperto la passione per l'arte: ecco perché ha studiato storia dell’arte e fondato Like Italians. Attualmente collabora con diverse realtà culturali e scrive per Finestre sull’arte, dove sta completando la sua formazione per diventare giornalista. Francesca conduce un podcast dove esplora nuovi modi di raccontare l'arte. La sua missione è quella di parlare di storia dell'arte da un punto di vista poco scolastico per renderla accessibile e coinvolgente.
Gli illustratori italiani su Instagram
Se stai cercando ispirazione tra gli illustratori italiani su Instagram, ti consigliamo di seguire alcuni nomi di spicco nel panorama creativo. Francesco Ciccolella affascina con uno stile minimal e concettuale, mentre Sara Paglia racconta storie delicate attraverso linee morbide e colori pastello. Gianluca Folì propone illustrazioni poetiche ed eleganti, molto apprezzate anche a livello internazionale. Per un approccio più pop e positivo, Mauro Gatti è una garanzia, così come Marianna Tomaselli, che esplora emozioni e dinamismo ispirandosi spesso al mondo del cinema. Infine, Ilaria Urbinati colpisce per il suo storytelling visivo dalle tonalità calde, e Virginia Mori cattura l'immaginazione con opere oniriche in bianco e nero. Ognuno di questi artisti porta uno stile unico, perfetto per chi cerca ispirazione o nuovi riferimenti creativi. In alternativa dai un'occhiata sulla nostra piattaforma utilizzando la funzione di ricerca per parole chiave o hashtag.
Chi sono le migliori influencer di moda in Italia?
Sapevi che sul nostro sito trovi una sezione dedicata ai top profili sui social media divisi per paesi, settore e categoria? Non lasciarti sfuggire le classifiche più aggiornate del settore!
Chi sono i maggiori influencer italiani?
Con gli industry rankings di Kolsquare potrai studiare il mercato dell'influencer Marketing e costruire campagne e strategie vincenti. Clicca qui e scarica subito i report che più t'interessano.